• *Mike@mastodon.uno
    link
    fedilink
    arrow-up
    3
    ·
    20 days ago

    @skariko @lealternative Qual’è l’obbiettivo? distaccarsi solo dalla raccolta dati di Meta?, ok ma per il resto non si differenzia da Whatsapp e l’organizzazione è sempre negli USA… ecco perché l’hanno usata quelli di Trump, questo dovrebbe far riflettere… quindi non mi aspetto che usino app di bassa lega ma perlomeno che si volga verso una via di mezzo attenta alla privacy e con sede nell’UE, come Matrix.

    • Ska@poliversity.it
      link
      fedilink
      arrow-up
      2
      ·
      20 days ago

      @MikeTheGray @[email protected] @lealternative l’obiettivo, senza girarci intorno, è usare qualcosa che funzioni bene come WhatsApp.

      E non essendo, per quanto mi riguarda, una rappresaglia contro gli Stati Uniti ma una questione di privacy e sicurezza, personalmente al momento non vedo alternative migliori che abbiano una semplicità di utilizzo simile a WhatsApp (e già a Signal mancano tante funzionalità che invece piacciono su WhatsApp).

      Io utilizzo Matrix da quando ancora si chiamava “Riot” ma se devo dire a una persona mediamente ignorante per quel che riguarda i social e la tecnologia gli direi "vai sul Play Store, cerca Signal e installalo.

      Poi con chi è più curioso, più capace parlo volentieri su Matrix, su SimpleX, su XMPP e dove altro pare.

      Comunque la Matrix Foundation non è UE ma UK? O ricordo male?

    • perry@poliverso.org
      link
      fedilink
      arrow-up
      1
      ·
      20 days ago

      @MikeTheGray

      In effetti, l’unica alternativa credibile a Whatsapp (e anche Telegram) per me è Matrix.

      Il punto è: quale server scegliere? Quello che viene proposto di default è sempre negli USA.

      Ho provato a cercare un server in Europa ma nei vari elenchi che consulto molti non sono più attivi…

      Che fare?

      @skariko

      • il fruttivendolo@mastodon.bida.im
        link
        fedilink
        arrow-up
        1
        ·
        edit-2
        19 days ago

        @[email protected] @[email protected] @lealternative ups, visto ora, ma non concordo. Quicksy è una app semplicisimma gratuita che va sia su iOs che Android. Si poteva dire, inizio con Quicksy intanto e poi penseremo a Conversations.

        La guida che ho postato sopra sul wiki di xmpp italia spiega tutto in modo molto semplice.

        Poi quando ci sarà una rivolta pesa nel paese xxx e gli spegneranno i loro server su amazon ne riparleremo.

        • Ska@poliversity.it
          link
          fedilink
          arrow-up
          1
          ·
          19 days ago

          @tabache @[email protected] @lealternative compromesso significa per l’appunto compromesso, altrimenti sarebbe la perfezione :) una delle pecche di Signal purtroppo è proprio quella che hai detto cioè che dipende da servizi terzi per la ricezione/invio dei messaggi ma nel corso degli anni si è tolta dal vincolo AWS e ora porta il traffico su più server (Google, Microsoft Azure) e se ricordo bene dovrebbe essere ora più semplici cambiare fornitori in caso di problematiche.

          Per quanto riguarda Quicksy: appena installata, richiesto il numero di telefono, inserito… e mai arrivato SMS di conferma. Riprovo, non arriva. Ora mi dice “Riprova tra 8 ore”.

          Ecco diciamo che è anche questo a cui mi riferisco quando parlo di compromesso e quando penso e dico che XMPP, nonostante la veneranda età, non è ancora pronta per il grande pubblico. Conosco bene XMPP e non è che non lo cito perché non lo conosco “abbastanza bene” ma è proprio perché lo conosco abbastanza bene che non lo cito :)

  • dwindling7373@feddit.it
    link
    fedilink
    Italiano
    arrow-up
    2
    arrow-down
    1
    ·
    edit-2
    19 days ago

    Visto che qui si citano soluzioni alternative sempre più oscure e meno compatibili con la vita, segnalo che Matrix adotta un protocollo inefficace e con radicali problemi di propagazione delle informazioni che lo rendono un progetto insostenibile e zombie.

    XMPP è valido come lo sono anche altre soluzioni, ma si scontra con l’impossibilità di migrarci i normie.

    Signal, in virtù della sua cifratura, è valido a prescindere dal fatto che sia “americano”.

    • perry@poliverso.org
      link
      fedilink
      arrow-up
      1
      ·
      edit-2
      19 days ago

      @dwindling7373

      proprio poco fa leggevo quanto dici. Devo dire che la realtà delle chat libere e open source non è molto incoraggiante.

      Ci sono settori in cui le alternative non esistono, o sono terribilmente di nicchia, o non utilizzabili dai più.

      Purtroppo possiamo solo prenderne atto, e sperare in tempi migliori, ma certo è che rendersi la vita impossibile non giova a nessuno.

      In quest’ottica Signal rimane l’alternativa più credibile al momento, temo.

      @skariko