• Ha ragione @Lucatermite io non faccio testo visto che sono il mio capo, tuttavia lavorare solo da remoto, senza le interazioni in presenza con i colleghi limita la crescita professionale, soprattutto dei più giovani che non hanno la possibilità di “rubare il mestiere” come si diceva una volta ed essere aiutati in tempo reale in caso di difficoltà. I rapporti commerciali si costruiscono nel tempo, c’è chi è portato e chi deve imparare e non lo puoi fare a distanza

    @informapirata @lavoro

      • @informapirata ti faccio un esempio, in tutta la mia carriera lavorativa sono andato dai clienti solo due volte.

        Io in ufficio ero comunque da solo ed essendo l’azienda di famiglia, nell’altro ufficio non avevo colleghi, ma familiari, quindi con dinamiche diverse, ma non era un lavoro che richiedeva contatti fisici esterni.

        Resta il fatto che il lavoro (anche) in presenza ti abitua a gestire i conflitti personali ovvero anche con pari grado.

        @Lucatermite @lavoro

        • Fam@sociale.network
          link
          fedilink
          arrow-up
          0
          ·
          3 days ago

          @Paoblog @informapirata @Lucatermite @lavoro Penso che non si possa fare una regola unica per tutti. Io vivo a Vigevano ma l’azienda per cui lavoro ha sede a Modena, sarebbe un po’ complicato per me fare il pendolare o il trasfertista per più giorni a settimana (a meno di un consistente aumento di stipendio). (1/2)

          • Fam@sociale.network
            link
            fedilink
            arrow-up
            0
            ·
            edit-2
            3 days ago

            @Paoblog @informapirata @Lucatermite @lavoro
            Certo, la mia formazione professionale è avvenuta in precedenza ma anche qui ho dovuto imparare cose nuove, con momenti di formazione online; quindi si cresce sempre, è impossibile restare fermi se si vuole continuare a lavorare. Pensate a quale grande opportunità per il sud se le aziende del nord permettessero il telelavoro ai propri dipendenti di origine meridionale, per fare un esempio.
            (2/2)

            • Ciubekka :chew:@mastodon.uno
              link
              fedilink
              arrow-up
              0
              ·
              3 days ago

              @fumettidifam @Paoblog @informapirata @lavoro

              io sono un esempio di south worker degli ultimi 5 anni, lavorare dalla Sardegna è stata una figata … è una bellissima discussione anche se difficile quassù, riporto solo la mia esperienza eh 🙂

              Ho fatto smart working al 10-20% nei miei primi 25 anni lavorativi e ho imparato tanto a livello umano e professionale dai miei colleghi/clienti poi causa covid ho iniziato a lavorare solo da remoto e se da un lato ho avuto più tempo per me stesso, …

              ⬇️⬇️

              • @Lucatermite mi hai ricordato che voi Sardi, alla fine degli anni 90, grazie a Tiscali avevate una connettività migliore rispetto al 95% della popolazione italiana e L’Unione Sarda era praticamente l’unico quotidiano italiano online!

                PS: approfitto della tua sardità per farti una domanda: perché l’accento di Dorgàli è diverso da quello di Tìscali?

                @fumettidifam @Paoblog @lavoro

              • Ciubekka :chew:@mastodon.uno
                link
                fedilink
                arrow-up
                0
                ·
                edit-2
                3 days ago

                @fumettidifam @Paoblog @informapirata @lavoro

                ⬆️⬆️

                dall’altro ho perso, dopo i primi due anni, qualsiasi “voglia” e “stimolo” di crescere professionalmente … non riesco a immaginare quello che sarebbe successo se il periodo del covid fosse avvenuto nei primi anni del mio percorso lavorativo … avrei fatto molta più fatica, penso, a costruirmi una cultura e una conoscenza professionale

                P.S. Sono un informatico ma ho avuto molto più spesso a che fare con le persone che con le macchine

                ciaooo

                • Fam@sociale.network
                  link
                  fedilink
                  arrow-up
                  0
                  ·
                  3 days ago

                  @Lucatermite @Paoblog @informapirata @lavoro Ma infatti, io sostengo che non si possa fare una regola unica. Poi nulla vieta a chi è in smart working da luoghi remoti rispetto alla sede dell’azienda di trascorrere periodi di formazione o di collaborazione in azienda. Aggiungo che si possono anche creare facilmente sedi distaccate se ci sono più dipendenti che lavorano da remoto nella stessa zona. Una grande azienda non avrebbe grossi costi per aprire un piccolo ufficio.

    • Ciubekka :chew:@mastodon.uno
      link
      fedilink
      arrow-up
      0
      ·
      3 days ago

      @Paoblog @informapirata @lavoro esattamente così Pao, ho lavorato in remoto al 100% gli ultimi 5 anni ma per fortuna ne avevo già altri 25 alle spalle di lavoro “misto” altrimenti mi sarei buttato dalla finestra … Quel senso di libertà che ti assale all’inizio diventa poi una alienazione digitale che ti mangia l’anima … buon 25 Aprile a tutt*

      • libero@mastodon.uno
        link
        fedilink
        arrow-up
        0
        ·
        3 days ago

        @Lucatermite @Paoblog @informapirata @lavoro
        Mi infilo in questo scambio di idee da pensionato 🥴

        Quello che mi è mancato da subito una volta liberato dall’orario fisso di lavoro è stato il poter guardare negli occhi una persona umana e scambiare parole dal vivo.

        Incontro egualmente persone nella vita da pensionato

        ma non abbastanza